Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 28 novembre 2012, n. 21127
Di che formalità vi è bisogno per rinunciare ad una servità?
Di che formalità vi è bisogno per rinunciare ad una servità?
Di che formalità vi è bisogno per rinunciare ad una servità?
Di che formalità vi è bisogno per rinunciare ad una servità?
Come possono il progettista, il direttore dei lavori ed il responsabile dei lavori provare la propria innocenza in caso di crollo parziale della costruzione?
Come possono il progettista, il direttore dei lavori ed il responsabile dei lavori provare la propria innocenza in caso di crollo parziale della costruzione?
La proprietà che tipo di diritto è? Cosa ne consegue ai fini processuali?
La proprietà che tipo di diritto è? Cosa ne consegue ai fini processuali?
In tema di distanze minime, come si deve interpretare il termine "costruzioni" che utiliza l'art. 873 del codice civile?
In tema di distanze minime, come si deve interpretare il termine “costruzioni” che utiliza l’art. 873 del codice civile?
Lo stato di fatto ultraventennale può legittimare l'acquisto per usucapione della servitù di tenere una costruzione a distanze inferiori a quelle prevista dalla legge e dai regolamenti locali?
Lo stato di fatto ultraventennale può legittimare l’acquisto per usucapione della servitù di tenere una costruzione a distanze inferiori a quelle prevista dalla legge e dai regolamenti locali?
Di chi è la responsabilità se l'impianto elettrico provoca un decesso?
Di chi è la responsabilità se l’impianto elettrico provoca un decesso?
Se il venditore nel preliminare dichiara la presenza di vizi, il compratore può legittimamente posticipare la data del rogito?
Se il venditore nel preliminare dichiara la presenza di vizi, il compratore può legittimamente posticipare la data del rogito?
Fino a che punto si estende la responsabilità del custode (nello specifico del proprietario di un lastrico solare)?
Fino a che punto si estende la responsabilità del custode (nello specifico del proprietario di un lastrico solare)?
Se il compratore ha firmato il contratto definitivo, ma poi si ricorda che sul preliminare firmato, può chiedere la ripetizione delle somme date in eccesso?
Se il compratore ha firmato il contratto definitivo, ma poi si ricorda che sul preliminare firmato, può chiedere la ripetizione delle somme date in eccesso?
Il destinatario dell'accertamento sulla sicurezza sui cantieri (cioè il controllo su i ponteggi, il piano di sicurezza, gli obblighi di formazione dei lavoratori..) può legittimamente opporsi alla sanzione perché non era presente il proprio difensore? Perchè?
Il destinatario dell’accertamento sulla sicurezza sui cantieri (cioè il controllo su i ponteggi, il piano di sicurezza, gli obblighi di formazione dei lavoratori..) può legittimamente opporsi alla sanzione perché non era presente il proprio difensore? Perchè?