Il reato di atti persecutori può essere commesso nei confronti di una pluralità di soggetti? Come si può configurare effetivamente in un condominio?
Quando un bene è pertinenza di un altro? Quando e come può costituirsi tale vincolo?
Può un terzo usucapire la comproprietà di un bene immobile che può ritenersi pertinenza di un altro? in caso di tale evenienza si può instaurare un condominio?
Cosa si intende per nuova costruzione? Quale valenza hanno i regolamenti comunali in materia di distanze tra edifici? Che valore ha il diritto di veduta? Possono derogare alle norme nazionali? Ed in tale contesto come si collocano le finalità antisismiche?
Che succede quando un condomino acquisisce maggiori volumetrie? L’art. 1127 cc ha estensione analogica?
L’amministratore che anticipi le spese al condominio può pretenderne il rimborso? Se sì a che condizioni?
Può l’amministratore agire in nome e per conto del condominio ai fini dell’indennizzo ex lege Pinto ?
Possono i condomini chiedere la revisione di bilanci ormai chiusi ed approvati?
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, quando la Legge Pinto deve appliucarsi ai casi di liti condominiali: chi è il legittimato ad agire per ottenere l’indennizzo previsto dalla legge n. 89 del 2001?
Quale limite hanno i poteri dell’amministratore in relazione alla conservaione delle cose comuni? Quali in relazione all’esecuzione delle delibere assembleari?