Quali opzioni ha di fronte il promissario acquirente che entri in possesso dell’immobile prima dell’atto di compravendita e che rilevi vizi di costruzione nella cosa consegnata?
Se l’immobile è sito su di un terreno particolarmente instabile, responsabile delle crepe nei muri degli immobili, può risponderne anche il committente/venditore oltre che il costruttore?
Come possono il progettista, il direttore dei lavori ed il responsabile dei lavori provare la propria innocenza in caso di crollo parziale della costruzione?
Chi tra condominio e costruttore è responsabile se i danni causati sono diretta conseguenza dei vizi di costruzione?
La Sentenza 14650 del 2013 è un’interessante decisione della Corte di Cassazione sulla configurabilità di un vizio di costruzione per cui si può ritenere responsabile l’appaltatore anche per difetti dell’edificio che […]
Quali sono i difetti che configurano la responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 codice civile?
In caso di vizi di costruzione si può configurare una responsabilità solidale tra appaltatore, progettista e del direttore dei lavori?
Esiste un dovere di controllo del committente sull’operato dell’appaltatore? Se sì di che estensione è?
Fino a quanto si estendono le responsabilità dell’appaltatore?
A chi spetta stabilire se il committente abbia colpe per aver affidata l’opera ad un’impresa assolutamente inidonea, ovvero quando l’appaltatore in base a patti contrattuali sia stato un semplice esecutore degli ordini del committente ed abbia agito quale nudus minister attuandone specifiche direttive?