il condominio è responsaile per gli incidenti avvenuti al suo interno.. ma se la vittima è un condomino…?
Se il conduttore diventa promissario acquirente, ma la compravendita è risolta per inadempimento, è passibile di risarcire il proprietario per occupazione?
In caso di esondazione, il condomino danneggiato può rifarsi sulla compagine condominiale? Perché?
In caso di lavori di ristrutturazione da cui scaturiscano infiltrazioni, chi fra locatore, conduttore ed appaltatore è tenuto al risarcimento dei danni?
La manutenzione della strada è compito del comune, quindi i danni causati da buche sul manto stradale debbono sempre essere risarciti?
Quanto si estende la copertura offerta dalla clausola “[i danni] involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di un fatto accidentale” che si rinviene nelle polizze RC condominiali?
In caso di incidente stradale causato dalla fauna selvatica (nella specie un cinghiale) si può chiedere il risarcimento danni? A chi?
Cosa può chiedere il committente all’appaltatore se questi realizzi un’opera viziata ma con destinazione d’uso omologa alle richieste del committente?
Che natura ha la responsabilità per danni cagionati dalla cosa in custodia? E nel caso di un cantiere allestito per conto del comune?
Se la tettoia del vicino è poco più alta del muro di confine, il manufatto va abbattuto?