Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoCustodiaCorte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 4 dicembre 2012, n. 21727

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 4 dicembre 2012, n. 21727

Fino a che punto si estende la responsabilità del custode (nello specifico del proprietario di un lastrico solare)?

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MASSERA Maurizio – Presidente
Dott. AMATUCCI Alfonso – Consigliere
Dott. AMENDOLA Adelaide – Consigliere
Dott. AMBROSIO Annamaria – rel. Consigliere
Dott. CIRILLO Francesco Maria – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 29766-2010 proposto da:

(OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende giusta delega in atti;

- ricorrente -

contro

(OMISSIS) (OMISSIS), (OMISSIS) (OMISSIS), (OMISSIS) (OMISSIS), (OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende giusta delega in atti;

- controricorrenti -

avverso la sentenza n. 3154/2010 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 20/07/2010, R.G.N. 10840/2004;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 05/11/2012 dal Consigliere Dott. ANNAMARIA AMBROSIO;
udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito il P.M. in persona dell’Avvocato Generale Dott. DESTRO Carlo che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con citazione ritualmente notificata (OMISSIS) conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Roma (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) per sentirli condannare al risarcimento danni subiti in data (OMISSIS), quando egli, all’epoca quattordicenne, si era introdotto insieme ad altro ragazzo, in un immobile allo stato grezzo, di proprieta’ dei convenuti, sito in (OMISSIS) e, dopo essere salito sul lastrico solare dell’edificio per giocare con un aquilone, era precipitato al suolo, riportando gravi lesioni.

I convenuti resistevano alla domanda, rilevando che l’incidente era addebitabile esclusivamente al comportamento colposo e imprudente del ragazzo che si era introdotto nella loro proprieta’ interamente recintata.

Con sentenza n. 29298 del 2004 il Tribunale di Roma accoglieva per quanto di ragione la domanda, ritenendo che fosse operante a carico dei convenuti la presunzione di cui all’articolo 2051 cod. civ. e che, peraltro, il comportamento colposo del danneggiato avesse contribuito all’evento in ragione del 50%; condannava, quindi, i convenuti in solido al pagamento della somma di euro 593.722,00 oltre le spese di lite.

La decisione, gravata da impugnazione da parte di (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) e, in via incidentale, anche da parte di (OMISSIS), era riformata dalla Corte di appello di Roma, la quale con sentenza in data 20.07.2010 accoglieva l’appello principale, assorbito quello incidentale, rigettando la domanda attrice e condannando (OMISSIS) al pagamento delle spese del doppio grado.

Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS), svolgendo due motivi e chiedendo confermarsi la sentenza del Tribunale di Roma o in subordine di cassare con rinvio la sentenza impugnata.

Hanno resistito (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), depositando controricorso, con il quale hanno dedotto la manifesta infondatezza del ricorso.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. La Corte di appello ha ritenuto superata la presunzione di responsabilita’ per cose in custodia a carico degli odierni resistenti, in considerazione del comportamento gravemente imprudente della vittima, ritenuto di assorbente efficacia causale. A tali effetti ha segnatamente evidenziato, da un lato, che i proprietari dell’immobile avevano fatto quanto consigliato dalla normale prudenza al fine di evitare che terzi estranei potessero accedere nell’immobile e si procurassero eventuali danni (non essendo ragionevole ritenere che essi dovessero apporre delle barriere meno agevolmente superabili, dal momento che il loro scopo non e’ quello di impedire a tutti i costi l’accesso, bensi’ di segnalare che l’accesso e’ vietato) e, dall’altro lato, che il sinistro si era verificato – non gia’ per effetto dell’accesso nell’immobile dei (OMISSIS) – bensi’ perche’ quest’ultimo vi aveva intrapreso un gioco pericolosissimo, da cui era derivata la caduta.

2. Parte ricorrente impugna la decisione sotto il duplice profilo del vizio motivazionale e della violazione di legge.

2.1. Con il primo motivo di ricorso si denuncia omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio (articolo 360 c.p.c., n. 5), segnatamente per non avere la Corte di appello considerato le circostanze evidenziate dal giudice di prime cure, rappresentate dall’assenza di cartellonistica con segnale di pericolo e della facile accessibilita’ all’immobile.

2.2. Con il secondo motivo di ricorso si denuncia violazione o falsa applicazione dell’articolo 2051 cod. civ. (articolo 360 c.p.c., n. 3), per non avere la Corte di appello considerato che il comportamento del (OMISSIS) non presentava i caratteri dell’imprevedibilita e dell’inevitabilita’ con l’ordinaria diligenza da parte dei custodi.

3. I motivi, che, per la loro stretta connessione, si prestano ad essere esaminati congiuntamente, sono infondati.

3.1. In via di principio si rammenta che la giurisprudenza di questa Corte – muovendo da un iniziale approccio che ricollegava la presunzione di responsabilita’ per i danni cagionati da cose “in custodia” solo agli eventi derivanti dall’intrinseco dinamismo della cosa medesima, per la sua obbiettiva consistenza o per l’effetto di agenti che ne avessero alterato la natura o il modo di operare – si e’ ormai assestata sull’affermazione del carattere oggettivo della responsabilita’ ex articolo 2051 cod. civ., come tale sussistente per la semplice esistenza del nesso causale, spostando l’accento piu’ sul “rischio” della custodia che sulla “responsabilita’” della custodia e prescindendo, quindi, dalla pericolosita’ attuale o potenziale della cosa stessa (e, percio’, anche delle cose inerti) e senza che rilevi, al riguardo la condotta del custode e l’osservanza o meno dell’obbligo di vigilanza. Resta inteso, pero’, che detto rapporto di causalita’ non puo’ farsi dipendere dalla meccanica applicazione della regola della condicio sine qua non, ma deve piuttosto riscontrarsi secondo il criterio della teoria penalistica della causalita’ adeguata, per la quale si considera causa giuri’dica dell’evento solo quell’antecedente necessario che appartiene ad una sequenza causale che, valutata ex ante, non sia stata alterata da fattori esterni eccezionali, e percio’ imprevedibili, e non sia stata cosi’ neutralizzata da questi fattori (cfr. Cass. 6 luglio 2006, n. 15384). In particolare questa Corte e’ costante nel ritenere che il nesso causale debba essere negato non solo in presenza di un fattore esterno che, interferendo nella situazione in atto, abbia di per se’ prodotto l’evento, assumendo il carattere del ed. fortuito autonomo, ma anche nei casi in cui la cosa sia stata resa fattore eziologico dell’evento dannoso da un elemento o fatto estraneo del tutto eccezionale e per cio’ stesso imprevedibile (c.d. fortuito incidentale), ancorche’ dipendente dalla condotta colpevole di un terzo o della stessa vittima (Cass. 25 febbraio 2007, n. 2563 ex multis).

Con piu’ specifico riferimento alla causa esterna prodotta dal fatto del danneggiato e’ stato, altresi’, chiarito che il giudizio sull’autonoma idoneita’ causale del fattore esterno estraneo alla cosa deve essere parametrato sulla natura della cosa e sulla sua pericolosita’, nel senso che quanto meno essa e’ intrinsecamente pericolosa e quanto piu’ la situazione di possibile pericolo e’ tale da essere prevista e superata attraverso l’adozione delle normali cautele da parte dello stesso danneggiato, tanto piu’ incidente deve considerarsi l’efficienza causale dell’imprudente condotta della vittima (costituente fattore esterno) nel dinamismo causale del danno fino ad interrompere il nesso causale tra la cosa ed il danno ed escludere, dunque, la responsabilita’ del custode, ai sensi dell’articolo 2051 c.c. (cfr. Cass. 17 gennaio 2001 n. 584): in tale ipotesi la cosa svolge solo il ruolo di occasione dell’evento, risultando svilita a mero tramite del danno in effetti provocato da una causa ad essa estranea, rappresentata dal comportamento della vittima.

2.1. Ed e’ cio’ che e’ accaduto nella specie secondo gli accertamenti della Corte di merito, che ha ricondotto l’accesso nell’immobile – chiaramente precluso agli estranei -ad un mero antecedente storico necessario dell’evento, correlativamente evidenziando il comportamento del tutto anomalo dell’odierno ricorrente che intraprese un gioco pericolosissimo sul lastrico solare, individuato come fatto autonomamente causativo della caduta.

A tal riguardo la Corte territoriale ha evidenziato come, nell’occasione, il (OMISSIS) supero’ piu’ di una barriera che aveva l’evidente scopo di precludere l’accesso al terrazzo di proprieta’ degli odierni resistenti (segnatamente: la recinzione che integralmente circondava l’immobile e la porta di ingresso al terrazzo, protetto da un cancello in legno retto contro il muro da un bastone a leva), senza prendere in considerazione neppure la dissuasione ad accedere nell’immobile da parte di un terzo presente sul posto (teste (OMISSIS): non andate piu’ a giocare li’ perche’ cascate) e intraprese, quindi, sul terrazzo un gioco di estrema pericolosita’ – quello di fare volare e governare un aquilone – ponendo in essere una manovra di somma imprudenza, quale quella di retrocedere senza prestare attenzione alle proprie spalle in un’area delimitata da un muretto alto pressappoco mezzo metro.

3.2. Si tratta di accertamenti in fatto, come tali riservati al giudice del merito, che resistono alla generica censura motivazionale espressa con il primo motivo di ricorso.

Il ricorrente si limita in buona sostanza a riproporre le diverse (e a lui piu’ favorevoli) valutazioni svolte dal Tribunale che – sia pure riconoscendo il concorso colposo del danneggiato – aveva ritenuto sussistente il collegamento causale con la cosa, sul presupposto della situazione di abbandono dell’immobile, dell’assenza di cartellonistica di pericolo e della facile accessibilita’ nell’immobile. Senonche’ si tratta di elementi, esplicitamente o implicitamente valutati e disattesi dalla Corte di appello, allorche’, da un lato, ha evidenziato l’idoneita’ delle barriere apposte a vietare l’accesso a terzi, l’abusiva immissione nell’immobile da parte del (OMISSIS) e l’indifferenza del ragazzo anche agli avvertimenti verbali del terzo e, dall’altro, ha rimarcato l’irrilevanza, nel determinismo causale dell’evento, della maggiore o minore superabilita’ delle barriere alla luce della condotta abnorme del ragazzo, cosi’ come ricostruita.

3.3. Il procedimento logico – giuridico sviluppato nel l’impugnata decisione a sostegno delle riportate affermazioni e conclusioni e’ ineccepibile in quanto coerente e razionale e frutto di un esame accurato e puntuale delle risultanze di causa.

Si rammenta che il controllo di logicita’ del giudizio di fatto, consentito al giudice di legittimita’, non equivale alla revisione del “ragionamento decisorio”, ossia dell’opzione che ha condotto il giudice del merito ad una determinata soluzione della questione esaminata, posto che una revisione del genere si risolverebbe, sostanzialmente, in una nuova formulazione del giudizio di fatto, riservato al giudice del merito, e risulterebbe affatto estranea alla funzione assegnata dall’ordinamento al giudice di legittimita’ il quale deve limitarsi a verificare se siano stati dal ricorrente denunciati specificamente – ed esistano effettivamente – vizi deducibili in sede di legittimita’.

Nella specie si e’ di fronte ad una motivazione immune dai vizi assertivamente lamentati in quanto sufficiente (risultando completa la valutazione delle circostanze rilevanti), logica non contraddittoria.

Neppure sussiste il vizio di violazione di legge, giacche’ la Corte territoriale ha correttamente valutato i fatti nella prospettiva del paradigma normativo dell’articolo 2051 cod. civ. pervenendo ad una decisione che esclude la responsabilita’ dei custodi in linea con i principi sopra esposti (sub. 3.1.), atteso il ruolo di mero antecedente necessario svolto dalla cosa nel determinismo dell’evento, esclusivamente riconducibile all’anomalo comportamento della vittima, cosi’ come ricostruito.

In conclusione il ricorso va rigettato.

Le spese del giudizio di legittimita’ seguono la soccombenza; la relativa liquidazione avviene come in dispositivo alla stregua dei soli parametri di cui al Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, sopravvenuto a disciplinare i compensi professionali.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al rimborso delle spese del giudizio di cassazione, liquidate in euro 5.200,00 (di cui euro 5000,00 per compensi) oltre accessori come per legge.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter