Menu
Menu

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 27 ottobre 2011, n. 22428

Cosa accade se dei condomini trasformano dei magazzini in autorimesse, gli altri condomini usano il parcheggio antistante le rimesse in maniera tale da impedirne l'effettivo utilizzo ai proprietari?

Cosa accade se dei condomini trasformano dei magazzini in autorimesse, gli altri condomini usano il parcheggio antistante le rimesse in maniera tale da impedirne l’effettivo utilizzo ai proprietari?

Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza 22 settembre 2009 n. 20409

Utilizzare un posto auto implica acquisire una servitù? Parcheggiare è presupposto sufficiente per proporre azione di reintegro nel possesso?

Utilizzare un posto auto implica acquisire una servitù? Parcheggiare è presupposto sufficiente per proporre azione di reintegro nel possesso?

Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, 19 luglio 2012, n. 12497

In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all'entrata in vigore del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, ad un fondo di previdenza complementare aziendale a capitalizzazione di versamenti e a causa previdenziale prevalente, a che trattamento tributario vanno incontro?

In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all’entrata in vigore del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, ad un fondo di previdenza complementare aziendale a capitalizzazione di versamenti e a causa previdenziale prevalente, a che trattamento tributario vanno incontro?

Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 29 ottobre 2012, n. 18593

Si può costruire in appoggio a costruzioni preesistenti, in deroga alle disposizioni civilistiche? e se il nuovo fabbricato è la risultante dell'accorpamento di due o più fabbricati preesistenti? Qual è la valenza delle norme locali che satuiscono in materia di distanze e confini?

Si può costruire in appoggio a costruzioni preesistenti, in deroga alle disposizioni civilistiche? e se il nuovo fabbricato è la risultante dell’accorpamento di due o più fabbricati preesistenti? Qual è la valenza delle norme locali che satuiscono in materia di distanze e confini?

Cassazione Civile, Sezione VI, Sentenza 05 giugno 2012 n. 9090

Può la legge 246 del 2005 cheregolamenta lo "status" dei parcheggi costruiti all'interno di un condominio avere efficacia retroattiv?

Può la legge 246 del 2005 cheregolamenta lo “status” dei parcheggi costruiti all’interno di un condominio avere efficacia retroattiv?

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter