Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoDecreto IngiuntivoCassazione Civile, Sezione VI, Ordinanza 16 aprile 2012 n. 5985

Cassazione Civile, Sezione VI, Ordinanza 16 aprile 2012 n. 5985

Quali sono i requisiti per proporre appello avverso una sentenza resa secondo equità?

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. GOLDONI Umberto – Presidente -
Dott. PICCIALLI Luigi – Consigliere -
Dott. MANNA Felice – Consigliere -
Dott. CORRENTI Vincenzo – Consigliere -
Dott. GIUSTI Alberto – rel. Consigliere -

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 3768/2011 proposto da:

CONDOMINIO (OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, VIALE DELLE MILIZIE 22, presso lo studio dell’Avvocato TURCO IGOR, rappresentato e difeso dagli Avvocati SALVATORE PERRUCCIO, LO DICO GIUSEPPE;

- ricorrente -

contro

T.B. (OMISSIS);

- intimato -

avverso la sentenza n. 814/2010 del TRIBUNALE di AGRIGENTO, depositata il 28/06/2010;
Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 15/03/2012 dal Consigliere Dott. ALBERTO GIUSTI.

FATTO E DIRITTO

Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 23 dicembre 2011, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ.: ” T.B. convenne in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Agrigento, il Condominio di via (OMISSIS), proponendo opposizione al decreto-ingiuntivo, emesso dallo stesso Giudice di pace, con cui egli era stato condannato al pagamento della somma di Euro 463,90, oltre accessori e spese, per il mancato pagamento della quota parte in ordine a lavori straordinari eseguiti dal Condominio sul lastrico solare e per lo spostamento di serbatoi idrici.

L’opponente lamentava invalidità della delibera assembleare, di approvazione del bilancio consuntivo, posta a fondamento dell’opposto decreto ingiuntivo, sulla base della considerazione per cui l’importo dei lavori risultava maggiorato rispetto a quello della delibera di approvazione del bilancio preventivo.

Nella resistenza del Condominio, l’adito Giudice di pace, con sentenza in data 5 marzo 2009, rigettò l’opposizione, rilevando che la eccepita invalidità della delibera assembleare avrebbe dovuto essere fatta valere in sede di impugnazione ai sensi dell’art. 1137 cod. civ..

Il Tribunale di Agrigento, con sentenza resa pubblica mediante deposito in cancelleria il 28 giugno 2010, in riforma della impugnata pronuncia, appellata dal T., ha revocato il decreto ingiuntivo, rilevando che nel giudizio di opposizione il Condominio non aveva fornito la prova nè della natura nè della effettiva realizzazione dei lavori, maggiori e diversi rispetto a quelli preventivati.

Per la cassazione della sentenza del Tribunale il Condominio ha proposto ricorso, sulla base di tre motivi. L’intimato non ha svolto attività difensiva in questa sede.

Il primo motivo denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 113 c.p.c., comma 2 e art. 339 c.p.c., commi 2 e 3, rilevando che la sentenza impugnata non era appellabile per il motivo accolto dal Tribunale.

La censura è fondata.

Nella specie la sentenza del Giudice di pace è stata pronunciata secondo equità, essendo controversa la debenza di spese condominiali richieste in misura inferiore a quella massima prevista per il giudizio di equità.

Dall’assetto scaturito dalla riforma di cui al D.Lgs. n. 40 del 2006 e particolarmente dalla nuova disciplina delle sentenze appellabili e delle sentenze ricorribili per cassazione, emerge che, riguardo alle sentenze pronunciate dal giudice di pace nell’ambito del limite della sua giurisdizione equitativa necessaria, l’unico rimedio impugnatorio ordinario ammesso, se si esclude la revocazione per motivi ordinari è l’appello a motivi limitati, previsto dal terzo comma dell’art. 339 cod. proc. civ. (Cass., Sez. 3^, 4 giugno 2007, n. 13019; Cass., Sez. 3^, 24 aprile 2008, n. 10774 e n. 10775). Ai sensi dell’art. 339 c.p.c., comma 3, le sentenze del giudice di pace pronunciate secondo equità a norma dell’art. 113 c.p.c., comma 2, sono appellabili esclusivamente per violazione delle norme sul procedimento, per violazione delle norme costituzionali o comunitarie ovvero dei principi regolatori della materia.

Erroneamente il Tribunale ha accolto l’appello, nonostante l’unico motivo di gravame, qualificato come difetto di motivazione, censurasse esclusivamente il giudizio del primo giudice relativo alla certezza, liquidità ed esigibilità del credito azionato con il decreto ingiuntivo, senza neppure indicare i principi informatori assuntivamente disattesi o dedurre la violazione delle norme e dei principi di cui all’art. 339 cod. proc. civ., comma 3.

Per effetto dell’accoglimento del primo motivo resta assorbito l’esame delle ulteriori doglianze. In conclusione, il ricorso può essere trattato in camera di consiglio, in applicazione degli artt. 376, 380-bis e 375 cod. proc. civ., per esservi accolto”.

Considerato che il Collegio condivide la proposta contenuta nella relazione di cui sopra, alla quale non sono stati mossi rilievi critici;

che, pertanto, il ricorso deve essere accolto;

che la sentenza impugnata va cassata senza rinvio, stante l’inammissibilità dell’appello;

che le spese del giudizio di appello e di cassazione, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, cassa senza rinvio la sentenza impugnata e condanna, l’intimato al rimborso delle spese processuali del grado di appello e del grado di cassazione, liquidate, le prime, in complessivi Euro 700, di cui Euro 350 per onorari ed Euro 250 per diritti, oltre a spese generali e ad accessori di legge, e le altre in complessivi Euro 700, di cui Euro 500 per onorari, oltre a spese generali e ad accessori di legge.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Sezione Sesta Civile – 2 della Corte Suprema di Cassazione, il 15 marzo 2012.

Depositato in Cancelleria il 16 aprile 2012.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter