In caso di fraionamento di un edificio, se gli impianti comuni si trovano in locali di proprietà esclusiva, si costituisce una servitù? E come?
Può l’ente di gestione usucapire aree adibite a parcheggio?
Che cosa vuol dire che le obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale sono obbligazioni di mezzo e non di risultato?
In che reati incorre chi menta ad ente pubblico per ottenere dei prestiti?
In caso sia stato fatto un allaccio abusivo alla fogna, quali sono i soggetti sanzionabili?
Come si quantifica il danno di chi ha subito l’ingiusta occupazione di un immobile?
Può il decreto ingiuntivo per il pagamento delle spese condominiali essere impugnato con successo se la delibera che è alla base è stata sospesa dal giudice?
Quali sono i requisiti perché si costituisca un supercondominio? Quali le logiche conseguenze della sua esistenza?
Come e quando si perfeziona la denuncia dei vizi?
In presenza di vizi, Il compratore può esperire l’actio quanti minoris o della actio redhibitoria, ma esiste un’azione “di esatto adempimento” per ottenere dal venditore l’eliminazione dei vizi della cosa venduta?