Prima della l. 220/2012 come si ripartivano le spese fra usufruttuario e nudo proprietario? Che vincoli avevano l’uno rispetto all’altro?
Quando amministratore e condominio possono ritenere evitato il reato di cui all’art. 677 c.p.?
La presunzione di comproprietà di cui all’art. 1117, n. 3 c.c. opera anche per l’impianto di scarico delle acque?
Come si ripartiscono le spese all’impianto fognante quando le tubazioni non servono l’intiero condominio?
Quali sono i requisiti per proporre appello avverso una sentenza resa secondo equità?
Quali sono i requisiti perché possa essere applicato l’art. 1134 del codice civile?
Quali sono i reuisiti perché il condommino possa ottenere ex lege il rimborso della spesa effettuata per la conservazione del bene comune?
Gli artt. 1469 bis e ss. c.c possono essere applicati ai contratti già in essere al momento dela loro entrata invigore? Ed in caso di rinnovo?
Quali sono le norme in fatto di distanze e vedute che regolano la vita del condominio? Nello specifico, si possono realizzare balconi ad nutum?
Ci si può opporre all’installazion di un ascensore che serva i condomini disabili, se è pagato per intiero da questi?