Può una delibera a maggioranza sull’uso dei parcheggi modificare il regolamento condominiale? Se sì perché?
Quando l’uso della cosa comune si configura come illecito?
Può il condomino aprire un varco sul muro condominiale per mettere in comunicazione il proprio immobile con un immobile ultroneo? Quando non si può azionare il diritto di sopraelevazione?
Quali sono i requisiti perché possa essere applicato l’art. 1134 del codice civile?
Quali sono i reuisiti perché il condommino possa ottenere ex lege il rimborso della spesa effettuata per la conservazione del bene comune?
Si può dividere un bene comune ai condomini? Se sì secondo quali criteri?
Il proprietario di un cortile su cui gravano altri diritti reali e di godimento personali, può apporre misure atte ad evitare l’altrui transito su di esso?
L’obbligo di adibire aree a parcheggi in misura proporzionale alla cubatura di un edificio che natura ha? Il costruttore/venditore è tenuto ad alienarli?
È un utilizzo lecito della cosa comune parcheggiare lungo i vialetti condominiali?
Se l’Assemblea assegna i posti auto a turnazione, un condomino può occupare un posto non di sua spettanza se è momentaneamente libero?