Come si possono suddividere le spese condominiali con criteri diversi da quelli previsti dallì’art. 1123 del codice civile?
È solo all’unanimità che l’Assemblea di condominio può decidere di dare in locazione un bene condominiale? Esistono eccezioni? Se sì quali?
Può una decisione assembleare essere presa in maniera non ortodossa? Se sì ci sono dei limiti?
Può il condomino aprire un varco sul muro condominiale per mettere in comunicazione il proprio immobile con un immobile ultroneo? Quando non si può azionare il diritto di sopraelevazione?
Quali sono i presupposti perché l’autorità giudiziaria sciogla il condominio negli edifici?
Si può approvare un bilancio con il riparto delle spese difforme dalle prescizioni del regolamento condominiale? Se sì con che maggioranze?
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ODDO Massimo – Presidente Dott. NUZZO Laurenza – Consigliere […]
L’antenna centralizata è unbene comune? Quali sono le maggioranze richieste per la cessazione del servizio connesso e perché?