Se è costituita una servitù di passaggio ma il fondo dominante diviene accessibile dalla pubblica via, la servitù permane?
Quando un regolamento ha natura contrattuale? Qual è la sua forza vincolante? Può proibire qualsiasi alterazione del decoro architettonico?
Se il regolamento prevede che il condomino dia avviso all’amministratore dei lavori edili effettuandi all’interno delle unità immobiliari, ed il condomino non si adegua, quali sono le conseguenze?
Come si può scriminare tra clausole contrattuali e regolamentari?
Quale è lanatura dle regolamento di condominio? Contro chi si agisce per farne dichiarare la nullità totale o parziale?
Quando un regolamento o parte di esso ha natura negoziale? Come si puiò modificare?
Può una delibera a maggioranza sull’uso dei parcheggi modificare il regolamento condominiale? Se sì perché?
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Franco PONTORIERI – Presidente – Dott. Antonio VELLA – Rel. Consigliere – Dott. Antonino ELEFANTE – […]