Menu
Menu

Cassazione Civile, sezione II, 21 settembre 2011, n. 19223

Se singoli condomini conservano il potere di agire a difesa di diritti connessi alla partecipazione in condominio, di intervenire nel giudizio in cui tale difesa sia stata legittimamente assunta dall'amministratore del condominio e di avvalersi dei mezzi di impugnazione per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza pronunziata nei confronti del condominio, il condomino può sempre impugnare qualsiasi delibera?

Se singoli condomini conservano il potere di agire a difesa di diritti connessi alla partecipazione in condominio, di intervenire nel giudizio in cui tale difesa sia stata legittimamente assunta dall’amministratore del condominio e di avvalersi dei mezzi di impugnazione per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza pronunziata nei confronti del condominio, il condomino può sempre impugnare qualsiasi delibera?

Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Sentenza 29 ottobre 2012, n. 18574

Può la Corte di Cassazione decidere sulla questione relativa alla titolarità del rapporto oggetto di causa se è stata dedotta per la prima volta in sede di legittimità?

Può la Corte di Cassazione decidere sulla questione relativa alla titolarità del rapporto oggetto di causa se è stata dedotta per la prima volta in sede di legittimità?

Cassazione Civile, Sezione II, Sentenza 27 ottobre 2011 n. 22435

È solo all'unanimità che l'Assemblea di condominio può decidere di dare in locazione un bene condominiale? Esistono eccezioni? Se sì quali?

È solo all’unanimità che l’Assemblea di condominio può decidere di dare in locazione un bene condominiale? Esistono eccezioni? Se sì quali?

Cassazione Civile, Sezione III, Sentenza 12 aprile 2006 n. 8609

Prima dell'abolizione della legge 22 dicembre 1973 n. 841, ad opera del del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, quali erano i termini concessi al locatore per chiedere al conduttore il pagamento degli oneri condominiali?

Prima dell’abolizione della legge 22 dicembre 1973 n. 841, ad opera del del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, quali erano i termini concessi al locatore per chiedere al conduttore il pagamento degli oneri condominiali?

Cassazione Civile, Sezione II, Sentenza 12 gennaio 1994 n. 246

Può l'ammnistratore di condominio agire nei confronti del conduttore di un'unità immobiliare per la riscossione delle rate condominiali?

Può l’ammnistratore di condominio agire nei confronti del conduttore di un’unità immobiliare per la riscossione delle rate condominiali?

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, 28 settembre 2012, n. 16583

Il criterio imposto dall'art, 1126 del codice civile sulla ripartizione delle spese in materia di lastrico solare, in quali casi è valevole?

Il criterio imposto dall’art, 1126 del codice civile sulla ripartizione delle spese in materia di lastrico solare, in quali casi è valevole?

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 28 novembre 2013, n. 26637

Se il venditore di un appartamento non consegna il bene venduto per tempo, è passibile di risarcimento? Se sì come si quantifica il danno?

Se il venditore di un appartamento non consegna il bene venduto per tempo, è passibile di risarcimento? Se sì come si quantifica il danno?

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter