I parcheggi realizzati durante il vigore della legge 765 del 1967 a quali vincoli sono soggetti? può il costruttore venderli?
In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all'entrata in vigore del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, ad un fondo di previdenza complementare aziendale a capitalizzazione di versamenti e a causa previdenziale prevalente, a che trattamento tributario vanno incontro?
In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all’entrata in vigore del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, ad un fondo di previdenza complementare aziendale a capitalizzazione di versamenti e a causa previdenziale prevalente, a che trattamento tributario vanno incontro?
Si può costruire in appoggio a costruzioni preesistenti, in deroga alle disposizioni civilistiche? e se il nuovo fabbricato è la risultante dell’accorpamento di due o più fabbricati preesistenti? Qual è la valenza delle norme locali che satuiscono in materia di distanze e confini?
Può la legge 246 del 2005 cheregolamenta lo “status” dei parcheggi costruiti all’interno di un condominio avere efficacia retroattiv?
Il reato di atti persecutori può essere commesso nei confronti di una pluralità di soggetti? Come si può configurare effetivamente in un condominio?
Quando un bene è pertinenza di un altro? Quando e come può costituirsi tale vincolo?
Può un terzo usucapire la comproprietà di un bene immobile che può ritenersi pertinenza di un altro? in caso di tale evenienza si può instaurare un condominio?
Cosa si intende per nuova costruzione? Quale valenza hanno i regolamenti comunali in materia di distanze tra edifici? Che valore ha il diritto di veduta? Possono derogare alle norme nazionali? Ed in tale contesto come si collocano le finalità antisismiche?
Che succede quando un condomino acquisisce maggiori volumetrie? L’art. 1127 cc ha estensione analogica?
L’amministratore che anticipi le spese al condominio può pretenderne il rimborso? Se sì a che condizioni?