La Sentenza 14650 del 2013 è un’interessante decisione della Corte di Cassazione sulla configurabilità di un vizio di costruzione per cui si può ritenere responsabile l’appaltatore anche per difetti dell’edificio che […]
In caso di risoluzione anticipata di un contratto di locazione come si quantifica il lucro cessante? Come si prova?
Se il venditore di un immobile ritarda nel consegnare la cosa all’acquirente, questi può chiedere un risarcimento? La Suprema Corte, con la Sentenza 26637 del 2013 ha risposto assertivamente a questa […]
I beni condominiali sono necessariamente beni comuni? Secondo quali presupposti?
Come si supera la presunzione di comunione di cui all’articolo 1117 dl codice civile?
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 1 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SALME’ Giuseppe – Presidente Dott. CECCHERINI Aldo […]
Come si possono suddividere le spese condominiali con criteri diversi da quelli previsti dallì’art. 1123 del codice civile?
Come si redige una convocazione perché sia inimpugnabile? Come si stila il verbale affinché sia inimpugnabile? Può il condominio ristrutturare un portico destinato al pubblico passaggio?
Come si redige una convocazione di assemblea di condominio valida a tutti gli effetti?
Qual è il foro competente per le liti tra condomino e condominio?