Il condominio e la ditta edile che vi stia eseguendo dei lavori, sono sempre tenuti al risarcimento del danno se i ladri sfruttano i ponteggi per entrare nell’appartamento?
Se i locali adibiti a rimessa si allagano perché il sistema di defluvio e pompaggio dele acque condominiali si è rotto, il condomino può chiedere il risarcimento?
Il condominio che recinta l’area antistante un negozio è tenuto a risarcire il danno subito? Quando la ripartizione delle spese è nulla? Quando annullabile?
Fino a che punto si estende la responsabilità del custode (nello specifico del proprietario di un lastrico solare)?
Chi tra condominio e costruttore è responsabile se i danni causati sono diretta conseguenza dei vizi di costruzione?
Se un comproprietario danneggia il muro comune, l’altro comproprietario cosa può domandare al danneggiante?
Come si quantifica il danno di chi ha subito l’ingiusta occupazione di un immobile?
Se il venditore di un immobile ritarda nel consegnare la cosa all’acquirente, questi può chiedere un risarcimento? La Suprema Corte, con la Sentenza 26637 del 2013 ha risposto assertivamente a questa […]
Se il venditore di un appartamento non consegna il bene venduto per tempo, è passibile di risarcimento? Se sì come si quantifica il danno?
Il condomino che subisca danni da infiltrazioni ha sempre diritto al risarcimento integrale del danno subito?