Le Sezioni Unite ci spiegano quale è il giudice competente per le controversie in materia di edilizia residenziale pubblica, ed in base a quali norme.
Può il superficiario vendere il diritto di proprietà?
Se un comproprietario danneggia il muro comune, l’altro comproprietario cosa può domandare al danneggiante?
Si può derogare alla normativa sulle distanze minime legali se la costruzione è bassa?
Da quale punto deve partire il giudice per decidere in materia di apposizione dei confini?
Se il condizionatore è di dimensioni maggiori di quelle pattuite nel contratto di compravendita, l’atto può essere risolto? Perché?
A che titolo detiene l’immobile l’acquirente, se il preliminare prevede che questi sia immesso nel possesso dell’immobile prima della stipula del contratto di vendita?
Quali sono le condizioni che giustificano il sequestro preventivo dell’immobile locato?
Si possono aprire vedute ed apporre persiane senza inficiare le distanze minime?
In caso sia stato fatto un allaccio abusivo alla fogna, quali sono i soggetti sanzionabili?