Giurisprudenza
Raccolta antologica divisa per categorie delle decisioni della Suprema Corte in materia di vertenze condominiali
Quali sono i requisiti perché si costituisca un supercondominio? Quali le logiche conseguenze della sua esistenza?
Come e quando si perfeziona la denuncia dei vizi?
In presenza di vizi, Il compratore può esperire l’actio quanti minoris o della actio redhibitoria, ma esiste un’azione “di esatto adempimento” per ottenere dal venditore l’eliminazione dei vizi della cosa venduta?
Può il portiere riceere validamente le notifiche indirizzate ai condomini?
L’utilizzazione dell’alloggio da parte del portiere di uno stabile costituisce una prestazione accessoria del rapporto di portierato? Se sì con quali conseguenze?
Il portiere può occupare sine titulo il locale per portiere?
Se un locale è destinato ad alloggio di portiere, basta la mera vendita per alienare il bene comune?
Il criterio per valutare il decoro architettonico coincide con il bello?
Cosa è il decoro architettonico?
Cosa si intende per decoro architettonico? Quando è leso?