Menu
Menu

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 6 febbraio 2013, n. 2829

Cosa può chiedere il committente all'appaltatore se questi realizzi un'opera viziata ma con destinazione d'uso omologa alle richieste del committente?

Cosa può chiedere il committente all’appaltatore se questi realizzi un’opera viziata ma con destinazione d’uso omologa alle richieste del committente?

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile Sentenza 6 febbraio 2013, n. 2834

Se l'attore ha acquisito il possesso dell'immobile con due preliminari, ma il proprietario vende a terzi, può essergli intimato il rilascio dell'immobile?

Se l’attore ha acquisito il possesso dell’immobile con due preliminari, ma il proprietario vende a terzi, può essergli intimato il rilascio dell’immobile?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile Sentenza 5 febbraio 2013, n. 2659

Nel contratto di locazione comerciale, quale valore ha la clausola per cui l'immobile non sarebbe adibito ad attività che comportino contatto diretto con il pubblico?

Nel contratto di locazione comerciale, quale valore ha la clausola per cui l’immobile non sarebbe adibito ad attività che comportino contatto diretto con il pubblico?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile Sentenza 5 febbraio 2013, n. 2660

Che natura ha la responsabilità per danni cagionati dalla cosa in custodia? E nel caso di un cantiere allestito per conto del comune?

Che natura ha la responsabilità per danni cagionati dalla cosa in custodia? E nel caso di un cantiere allestito per conto del comune?

DECRETO 22 gennaio 2013 – Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 30 gennaio 2013, n. 2202

Che natura ha la comunione legale fra coniugi? Che valenza verso i terzi? Può un coniuge alienare la propria quota? E l'iniero?

Che natura ha la comunione legale fra coniugi? Che valenza verso i terzi? Può un coniuge alienare la propria quota? E l’iniero?

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter