L’appaltatore è responsabile per i vizi di costruzione dell’edificio, ma il committente può essere chiamato a rispondere per i suddetti vizi? Se sì, in che casi?
Le ingiurie, sebbene non contenenti epiteti volgari, rivolte nei confronti del proprio vicino costituiscono reato?
Il proprietario di un cortile su cui gravano altri diritti reali e di godimento personali, può apporre misure atte ad evitare l’altrui transito su di esso?
L’obbligo di adibire aree a parcheggi in misura proporzionale alla cubatura di un edificio che natura ha? Il costruttore/venditore è tenuto ad alienarli?
Contro chi può agire l’acquirente di un appartamento se il costruttore/venditore ha alienato a terzi i parcheggi che sarebbero dovuti essere complementari dell’appartamento?
È un utilizzo lecito della cosa comune parcheggiare lungo i vialetti condominiali?
Se l’Assemblea assegna i posti auto a turnazione, un condomino può occupare un posto non di sua spettanza se è momentaneamente libero?
La legge n. 246 del 2005 che modifica la materia di parcheggi nel condominio degli edifici ha natura imperativa? E retroattiva?
In caso di convenzione tra proprietario del terreno edificabile e comune, se gli appartamenti non dispongono di parcheggi sufficienti, chi possono convenire in giudizio?
Cosa può fare il costruttore dei parcheggi costruiti in eccesso rispetto alle previsioni della legge 24 marzo 1989 n. 122?