Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoBeni ComuniCorte di Cassazione, Sezione 6 Penale, Sentenza 18 febbraio 2013, n. 7780

Corte di Cassazione, Sezione 6 Penale, Sentenza 18 febbraio 2013, n. 7780

Secondo la Corte di Cassazione le aree condominiali possono essere considerate come pertinenze dell'appartamento?

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. AGRO’ Antonio – Presidente
Dott. SERPICO Francesco – rel. Consigliere
Dott. IPPOLITO Francesco – Consigliere
Dott. CONTI Giovanni – Consigliere
Dott. DI SALVO Emanuele – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

(OMISSIS) N. IL (OMISSIS);
avverso la sentenza n. 10388/2011 CORTE APPELLO di ROMA, del 05/03/2012;
visti gli atti, la sentenza e il ricorso;
udita in PUBBLICA UDIENZA del 05/02/2013 la relazione fatta dal Consigliere Dott. FRANCESCO SERPIGO;
Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. E. CESQUI che ha concluso per l’inammissibilita’ del ricorso;
Udito il difensore che insiste.

RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO

Sull’appello proposto da (OMISSIS) avverso la sentenza del Tribunale monocratico di Roma in data 19-10-2011 che, all’esito di giudizio abbreviato.

Lo aveva dichiarato colpevole del reato di evasione dagli arresti domiciliari ex articolo 385 c.p. e lo aveva condannato alla pena di mesi otto di reclusione, la Corte di Appello di Roma, con sentenza in data 5-03-2012, in riforma del giudizio di 1 grado, concesse le attenuanti generiche giudicate equivalenti alla recidiva, riduceva la pena a mesi quattro e giorni venti di reclusione, confermando nel resto.

Avverso tale sentenza il (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione, deducendo a motivi del gravame, tramite il proprio difensore, l’omessa motivazione in ordine all’invocata assoluzione perche’ il fatto non sussiste, posto che, all’atto dell’intervento dei verbalizzanti, egli si trovava all’interno del condominio ove era sita la sua abitazione in cui era agli arresti domiciliari, di guisa che egli si trovava in un luogo, comunque, di pertinenza della detta sua abitazione, ovvero a questa assimilabile.

Il ricorso va dichiarato inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi addotti. Consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma equitativamente determinata in euro MILLE/00= in favore della cassa delle ammende.

Ed invero, come esattamente ha ribadito la Corte capitolina,la condotta dell’imputato vale ad integrare oggettivamente e soggettivamente il reato di evasione di cui all’articolo 385 c.p., comma 3.

Al riguardo, giova ribadire il principio di diritto, affermato anche di recente da questo giudice di legittimita’, secondo cui, in punto di elemento oggettivo, in caso di evasione cd. “impropria”, la condotta e’ individuata nell’allontanamento dal luogo in cui si ha l’obbligo di rimanere secondo la decisione ed il relativo provvedimento dell’AG, la cui osservanza integra l’oggetto dell’interesse tutelato dalla norma in esame.

Del pari va ribadito il concetto di abitazione, individuata come luogo dove rimanere agli arresti che deve correttamente intendersi come il luogo in cui la persona conduce la vita domestica e privata, con esclusione di ogni altra appartenenza, quali cortili, giardini, terrazze che non rappresentino sostanziali e formali pertinenze in senso civilistico dell’immobile in cui si e’ agli arresti domiciliari, ossia elementi integranti non solo caratteri di essenziale funzionalita’ dell’immobile ma di questo costituente staticamente elemento imprescindibilmente collegato in detto carattere di funzionalita’ alla cosa principale. Di qui ne deriva che le aree condominiali in genere (ivi compresi androni del palazzo in cui e’ sito l’ abitazione in cui e’ agli arresti il soggetto attivo) non possono essere considerate pertinenze della predetta abitazione non costituendo ne’ parte integrante ne’ pertinenza esclusiva di essa.

Di qui la conseguenza giuridicamente corretta, ai fini della rilevanza penale della condotta in subiecta materia, secondo cui ogni allontanamento abusivo, ancorche’ limitato nello spazio e nel tempo, integra il reato (cfr. in termini Cass. pen. Sez. 6 , 30-7-2007, n. 30983, PG in proc. Dilernia). Conclusivamente, integra il reato di evasione qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari senza autorizzazione da parte dell’Autorita’ competente, al controllo e vigilanza della misura, non assumendo alcun rilievo, a tal fine, ne’ la sua durata, ne’ la distanza dello spostamento, ne’ i motivi che abbiano indotto il soggetto a tale condotta ad eccezione di comprovato stato di necessita’ ex articolo 54 c.p. (cfr. da ultimo Cass. pen. Sez. 6 , 27-02-2012, n. 1179, PG in proc.Fedele).

P.Q.M.

DICHIARA inammissibile il ricorso e CONDANNA il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro MILLE/00= in favore della cassa delle ammende.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter