Menu
Menu

Condominio

Aperta la consultazione all’albo interno degli Amministratori Condominiali

È stata aperta al pubblico la consultazione dell’Albo Interno a Federproprietà Abruzzo degli Amministratori Condominiali. Gli interessati potranno chiedere a Federproprietà se l’Amministratore è iscritto nell’albo AAMCo.

È stata aperta al pubblico la consultazione dell’Albo Interno a Federproprietà Abruzzo degli Amministratori Condominiali. Gli interessati potranno chiedere a Federproprietà se l’Amministratore è iscritto nell’albo AAMCo.

DECRETO 22 gennaio 2013 – Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 29 gennaio 2013, n. 2049

Se l'Assemblea delibera dei lavori, il condomino può non pagare in attesa dell'evoluzione delle vicende contrattuali tra condominio ed appaltatore?

Se l’Assemblea delibera dei lavori, il condomino può non pagare in attesa dell’evoluzione delle vicende contrattuali tra condominio ed appaltatore?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 28 gennaio 2013, n. 1890

Il condominio e la ditta edile che vi stia eseguendo dei lavori, sono sempre tenuti al risarcimento del danno se i ladri sfruttano i ponteggi per entrare nell'appartamento?

Il condominio e la ditta edile che vi stia eseguendo dei lavori, sono sempre tenuti al risarcimento del danno se i ladri sfruttano i ponteggi per entrare nell’appartamento?

Corte di Cassazione, Sezione 5 Penale, Sentenza 29 gennaio 2013, n. 4364

Affiggere in un luogo frequentato un proclama che indichi alcuni condomini sno morosi e pertanto esclusi dall'utilizzo di alcuni beni comuni, implica un reato? Quale? Perché?

Affiggere in un luogo frequentato un proclama che indichi alcuni condomini sno morosi e pertanto esclusi dall’utilizzo di alcuni beni comuni, implica un reato? Quale? Perché?

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 31 ottobre 2012, n. 18822

Cosa accade se il proprietario del lastrico solare aliena questo prima della costituzione del condominio ed il nuovo proprietario sopraeleva? A chi appartiene il lastrico solare? E quello nuovo?

Cosa accade se il proprietario del lastrico solare aliena questo prima della costituzione del condominio ed il nuovo proprietario sopraeleva? A chi appartiene il lastrico solare? E quello nuovo?

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter