Interessante sentenza delle Sezioni Unite sui mezzo per impugnare le delibere assembleari: c’è bisogno del ricorso o della citazione?
Quanto può estendersi il sindacato dell’autorità giudiziaria nel valutare la legittimità delle delibere assembleari?
Sentenza delle Sezioni Unite che fissa un’importante caposaldo per quanto riguarda il discrimine tra delibere annullabili e delibere radicalmente nulle.
Come si possono ripartire le spese in assenza di tabella condominiale? Il condomino può opporsi? E come?
Se il cortile condominiale è al contempo copertura delle autorimesse, come si ripartiscono le spese per le riparazioni della copertura?
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente – Dott. PICCIALLI Luigi – Consigliere – Dott. NUZZO Laurenza – […]
interessante sentenza strettamente procedurale sulla validità del decreto ingiuntivo a seguito del pagamento della cifra dovuta
Se il nudo proprietario non era tenuto neanche in via sussidiara al pagamento delle spese condominiali ordinarie, poteva agire per la ripetizione delle somme?
Il regolamento di condominio può derogare alla legge inmateria di riaprto spese? Se sì vi sono dei limiti?