In caso di vendita di bene concesso in locazione, a chi spetta il deposito cauzionale versato dal conduttore: chi è tenuto a restituirla?
Se l’immobile è sito su di un terreno particolarmente instabile, responsabile delle crepe nei muri degli immobili, può risponderne anche il committente/venditore oltre che il costruttore?
Che valenza ha una clausola che preveda l’aggiornamento automatico del canone nella misura del cinque percento annuo?
Se il preliminare contiene previsioni del tutto assenti sul contratto definiivo, si presume che le parti non siano più interessate alle stesse? Se sì, come si può ovviare?
Si può annullare una vendita che comporti “un diritto di fruizione perpetua dell’immobile nei limiti della quota” perché piuttosto che 5 posti letto l’immobile in oggetto ne può ospitare finoa quattro?
Può il proprietario del fondo servente porre innovazioni su di esso? Nella specie, può restringere la strada di cui alla servitù di passaggio?
Un edificio che sorga sul suoolo condominiale è automaticamente di proprietà comune? Perché?
il condominio è responsaile per gli incidenti avvenuti al suo interno.. ma se la vittima è un condomino…?
Stante la competenza in materia di edilizia alle regioni, può la regione autorizzare a costruire in zone sismiche senza il previo parere del competente ufficio tecnico?
Se il condominio non ottempera l’ordine del comune di rinforzare un muro e l’ente pubblico provvede, chi paga?