L’usucapione può applicarsi al diritto di mantere un manufatto inferiori ai limiti previsti dalla legge? Ese il manufatto è abusivo? Perché?
La Suprema Corte prende spunto da una vicenda piuttosto banale quale l’apposizione non autorizzata di fioriere lungo il vano scala per stabilire un principio di diritto molto importante: fino a che punto si può spingere l’uso della cosa comune?
In seguito all’alienazione di un appartamento, si possono chiedere le quote condominiali all’alienante?
Prima dell’approvazione della legge 220 del 2012 quale articolo del codic civile trovava applicazione nel caso il cessionario di un immobile avesse debiti nei confronti del condominio?
Prima del punto fermo fissato dalla legge 220/2012 esisteva la solidarietà tra nuovo e vecchio proprietario? Erano dei limiti?
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PESCARA in composizione monocratica, in persona del giudice unico, nella causa civile, in primo grado, iscritta al n° 4373/2009 delR.G.A.C.C., […]