Qual è la ratio della CTU? Può il giudice fruirne per altre finalità (nella specie per la produzione di documenti che la parte non ha prodotto)?
Se il conduttore diventa promissario acquirente, ma la compravendita è risolta per inadempimento, è passibile di risarcire il proprietario per occupazione?
Con quali azioni giudiziarie può il comodante rientrare in possesso della cosa concessa in comodato? Con quali controindicazioni?
In caso di vendita di nuda proprietà al coniuge, il diritto di prelazione sull’immobile a favore del conduttore è azionabile?
Il condomino può modificare il tetto condominiale per ricavarne un balcone a pozzetto? In base a quali principi?
La sospensione del pagamento dei canoni di locazione può giustificare la risoluzione del contratto? Perché?
Se i ladri riescono ad infiltrarsi in appartamento a causa delle impalcature, chi deve rispondere per il danno subito?
Quali sono gli obblighi gravanti sl venditore dal momento del compromesso alla consegna del bene? Quali le conseguenze?
Secondo la Corte di Cassazione le aree condominiali possono essere considerate come pertinenze dell’appartamento?
Se il compratore è a conoscenza delle infiltrazioni prima della stipula dell’atto di acquisto, può azionare la garanzia ex art. 1490 del codice civile?