Sentenza molto interessante della Corte di Cassazione che spiega sino a che punto il singolo condomino sia proprietario della cosa comune ed i poteri che ha in relazione alla tutela di essa.
Se un edificio è composto di due sole distinte unità immobiliari, possono trovare applicazionele norme dettate dal codice civile per il ocndominio?
Un’interessante sentenza delle Sezioni Unite sul cd “Condominio Minimo”
In seguito all’alienazione di un appartamento, si possono chiedere le quote condominiali all’alienante?
Prima dell’approvazione della legge 220 del 2012 quale articolo del codic civile trovava applicazione nel caso il cessionario di un immobile avesse debiti nei confronti del condominio?
Interessante sentenza sul diritto alla servitù di passaggio: cosa succede quando si intreccia con il Piano Regolatore Generale?
Prima del punto fermo fissato dalla legge 220/2012 esisteva la solidarietà tra nuovo e vecchio proprietario? Erano dei limiti?
Collocare sporti sulla colonna d’aria altrui implica sempre una violazione delle distanze legali?
Quando sussiste innovazione e quando modifica?
il condomino che assume leso il proprio diritto sui beni di proprietà come è tenuto ad agire?
Qual è la differenza tra innovazione e modificazione? Come si giustifica tale discrimine?
L’installazione di un’autoclave è un’innovazione? Il singolo condomino può installarne una nei locali comuni? E se si installa un’autoclave condominiale, chi è tenuto a contribuire alle spese?