Può l’ammnistratore di condominio agire nei confronti del conduttore di un’unità immobiliare per la riscossione delle rate condominiali?
Quanto si estende la responsabilità per danni a cose e persone dell’aministratore di condominio?
Esiste una servitù di stillicidio? Quali sono i suoi requisiti? Come vi si può opporsi?
Come può difendersi l’amministratore accusato di lanciare epiteti ingiuriosi?
Si può presumere che le somme date all’amministratore possano essere giustificate da una consulena tecnica?
L’amministratore che promuova una lite per far rispettare il regolamento condominiale ha bisogno diuna delibera che lo legittimi?
Se si ha una statuizione del giudice che impone di sostituire delle fioriere ad un condomino, può il condomino adempiere “spontaneamente” per adempiere agli obblighi?
L’amministratore ha bisogno di apposita delibera prima di poter agire in giudizio per lo sgombero di un locale comune?
Prima della legge 220/2012 l’amministratore di condominio aveva suficienti poteri per aprire un conto intestato al condominio?
Può l’amministratore entrante liquidare le fatture presentante dall’amministratore uscente prima della assemblea che decida sul blancio?