Se il venditore di un immobile ritarda nel consegnare la cosa all’acquirente, questi può chiedere un risarcimento? La Suprema Corte, con la Sentenza 26637 del 2013 ha risposto assertivamente a questa […]
Come già detto in precedenti articoliì, la disciplina nazionale sulla certificazione energetica ha demandato alle singole regioni il compito di attuarne il compimento. Per anni solo poche regioni hanno dato […]
Nel 2005 è entrato in vigore l’obbligo di certificazione energetica per chiunque voglia vendere o locare un immobile; la normativa nazionale aveva numerose pecche, fra cui il demandare alle regioni […]
Forse non tutti sanno che con legge regionale del 2005 (Legge Regionale n. 6 dell’8 febbraio 2005 art.64) è stato istituita l’Agenzia Regionale per l’Energia (A.R.A.E.N.). L’Agenzia ha competenze in […]
Federproprietà Abruzzo ed A.Am.Co. stanno ultimando i preparativi per proporre la seconda tranche 2013 dei corsi di formazione ed aggiornamento per amministratori condominiali ed immobiliari, ormai obbligatori. I corsi si […]
Cosa avviene del processo esecutivo, anche di rilascio immobiliare oltre che nella espropriazione forzata se il conduttore / debitore muore prima che il procedimento sia concluso? Occorre rinotificare il titolo […]
Con la Legge 11 dicembre 2012 n. 220, la riforma della disciplina del Condominio,il Legislatore ha rifiutato le posizioni innovative delle Sezioni Unite della Cassazione in materia di tabelle millesimali. […]
Federproprietà Abruzzo ha istituito A.Am.Co.: l’elenco degli Amministratori Condominiali ed Immobiliari, riservato ai soli associati che abbiano superato i corsi di Formazione ed approfondimento.
Possono gli Ingegneri italiani dirigere lavori di restauro sul patrimonio architettonico? E quelli europei?
Qual è l’aliquota IVA da applicarsi al controllo periodico della caldaia? È la stessa Agenzia delle Entrate a spiegarcelo…