Giurisprudenza
Raccolta antologica divisa per categorie delle decisioni della Suprema Corte in materia di vertenze condominiali
Un edificio che sorga sul suoolo condominiale è automaticamente di proprietà comune? Perché?
il condominio è responsaile per gli incidenti avvenuti al suo interno.. ma se la vittima è un condomino…?
Se il condominio non ottempera l’ordine del comune di rinforzare un muro e l’ente pubblico provvede, chi paga?
A cosa va incontro chi butta le cicche, sversa candeggina, ed altri saponi corrosivi sul balcone sottostante il proprio?
Qual è la ratio della CTU? Può il giudice fruirne per altre finalità (nella specie per la produzione di documenti che la parte non ha prodotto)?
Il condomino può modificare il tetto condominiale per ricavarne un balcone a pozzetto? In base a quali principi?
Se i ladri riescono ad infiltrarsi in appartamento a causa delle impalcature, chi deve rispondere per il danno subito?
Secondo la Corte di Cassazione le aree condominiali possono essere considerate come pertinenze dell’appartamento?
Perché l’amministratore non ha bisogno di una specifica delibera per agire in giudizio per il “ripristino dei luoghi”?
In caso di esondazione, il condomino danneggiato può rifarsi sulla compagine condominiale? Perché?