Può il regolamento assurgere a titolo di proprietà? Può l’utilizzo promiscuo di un bene far desumere la comproprietà di questo?
Come può configurarsi l’uso più intenso della cosa comune che non vada a sfavore degli altri condomini?
Condominio: puà il compossesso mutare in possesso e giustificare la richiesta d’usucapione?
Si può aprire un varco nel muro condominiale per trasformare una cantina in un box auto?
Quando l’uso della cosa comune si configura come illecito?
Si può dividere un bene comune ai condomini? Se sì secondo quali criteri?
È un utilizzo lecito della cosa comune parcheggiare lungo i vialetti condominiali?
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Vincenzo CALFAPIETRA – Presidente Dott. Vittorio Glauco EBNER – […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente Dott. NUZZO Laurenza – […]